
Libera la potenza del quantum computing per un futuro più luminoso
Il nostro blog
Spazio e tempo: sono proprio alla base dell’universo?
Confesso che ho sempre avuto qualche remora a scrivere di questi argomenti: troppo radicali, troppo strutturali. Si rischia di venir presi per pazzi. Ma sono un paio d’anni che un dubbio si fa più insistente, ogni giorno: siamo sicuri che lo spazio e il tempo siano proprio lo sfondo su cui è costituito l’universo? La risposta è: dipende dal punto…
Oltre la soglia: l’era dei qubit logici (quantum error correction che “scala” davvero)
Negli ultimi mesi la comunità ha compiuto passi decisivi verso il fault tolerance: Google ha mostrato con il chip Willow memorie logiche a codice di superficie che, aumentando la distanza di codice, riduccono l’errore in modo esponenziale (“below threshold”). In pratica: un logico distance-7 da 101 qubit fisici ha registrato 0,143% di errore per ciclo e una vita utile oltre…
Fotonica su wafer: dalla fab alla macchina quantistica
Sul versante fotonico, PsiQuantum e partner industriali hanno pubblicato su Nature la prima piattaforma integrata “fabbricabile” per il QC fotonico su silicon photonics a 300 mm (linee GlobalFoundries), mostrando building-block chiave: SPAM 99,98%, interferenza HOM 99,50%, fusione due-qubit 99,22%, e interconnessione chip-to-chip 99,72% (condizionata al rilevamento). È un salto di ingegnerizzazione di sistema: sorgenti, circuiti e SNSPD integrati sullo stesso…
“Distillare la magia”: primi esperimenti di magic state distillation su qubit logici
Un tassello critico del calcolo quantistico universale è la magic state distillation (MSD), necessaria per implementare gate non-Clifford ad alta fedeltà. Team di QuEra/Harvard/MIT hanno riportato la prima MSD eseguita interamente a livello logico su atomi neutri, con codici colore distance-3 e distance-5: 5-to-1 distillation con miglioramento di fedeltà e parallelismo su qubit logici riconfigurabili. Il passaggio dalla MSD su…