
Ha preso ufficialmente il via, lunedì 1 settembre presso gli spazi del Bella Italia Village di Lignano Sabbiadoro (UD), la quarta edizione della European Summer School on Quantum Artificial Intelligence (EQAI 2025), un appuntamento che ormai si conferma a livello internazionale come punto di riferimento di ricercatori e studiosi nell’ambito dell’intelligenza artificiale quantistica. Il Quantum Machine Learning (QML) è un campo che utilizza il calcolo quantistico per migliorare o risolvere compiti di apprendimento automatico (Intelligenza Artificiale), ovvero sfrutta i fenomeni della fisica quantistica per consentire ai computer di elaborare le informazioni in modi nuovi, offrendo potenzialmente accelerazioni significative e capacità più complesse rispetto ai computer classici.

L’iniziativa è organizzata da Università di Udine e Università di Verona, con il supporto organizzativo di DITEDI – Cluster delle aziende digitali del Friuli Venezia Giulia. L’edizione di quest’anno è organizzata con il sostegno degli sponsor Google Quantum AI, leader globale nel settore, Rotonium startup deep-tech italiana fondata da Roberto Siagri focalizzata sullo sviluppo di computer quantistici scalabili a temperatura ambiente e Photonics Italia, associazione con sede al Polo Tecnologico di Pordenone che promuove lo sviluppo del settore della fotonica e del calcolo quantistico in Italia. Il Presidente, Marco Giacomini, ha annunciato che l’iscrizione è completamente gratuita per gli studenti.
L’edizione di quest’anno registra la partecipazione di 49 iscritti provenienti da 19 Paesi in Europa, Nord America, Medio Oriente e Asia. Solamente 14 partecipanti italiani, mentre gli altri ricercatori e ricercatrici arrivano da Canada, Regno Unito, Germania, Romania, Spagna, Polonia, Svizzera, India, Cina, Arabia Saudita, Iran, Francia, Cile, Portogallo e Repubblica Ceca.
Il programma prevede gli interventi di 8 speaker di rilievo internazionale, selezionati dal Comitato scientifico della scuola, composto dai docenti Giuseppe Serra e Carla Piazza (Università di Udine), da Alessandra Di Pierro (Università di Verona), con il coinvolgimento di Simone Montangero (Università di Padova) e Francesco Petruccione (Professore di Quantum Computing alla Stellenbosch University, Sudafrica). Tra i docenti dell’edizione di quest’anno spiccano Barry Sanders, Direttore dell’Institute for Quantum Science and Technology all’Università di Calgary (Canada) e esperto di fama mondiale sul calcolo quantistico, Davide Venturelli, fisico italiano di stanza a Miami (Florida) e Direttore di ricerca di fisica quantistica all’USRA (Universities Space Research Association) Istituto indipendente di ricerca che collabora con la NASA, Amira Abbas, giovanissima ricercatrice presso il Quantum Research di Google (USA) e Alessandro Luongo, ricercatore friulano di Quantum Algorithms al Centre for Quantum Technologies (CQT) di Singapore.
Francesco Contin, direttore di DITEDI, afferma: “EQAI 2025 rappresenta un’opportunità unica per studenti, ricercatori e professionisti di confrontarsi con le più recenti innovazioni nel campo del quantum computing applicato all’intelligenza artificiale. L’iniziativa è pensata per favorire lo scambio di conoscenze e competenze scientifiche tra i partecipanti internazionali e per permettere riflessioni di possibili ricadute in ambito di ricerca e industriale. Soprattutto vogliamo favorire l’attrazione e la ricaduta di queste competenze su territorio regionale, per consolidare il ruolo dell’Italia e del Friuli Venezia Giulia come polo di riferimento nel panorama internazionale della ricerca quantistica”.
“EQAI è diventata un importante appuntamento per la comunità scientifica e industriale del Quantum AI” sottolinea il prof. Giuseppe Serra, direttore del laboratorio di AI dell’Ateneo friulano e organizzatore dell’evento insieme alle professoresse Alessandra Di Pierro e Carla Piazza. “Anno dopo anno, la scuola attira talenti ed esperti da tutto il mondo. Aver ospitato, nel corso degli anni, oltre 35 relatori internazionali provenienti da prestigiose università e aziende leader negli USA, Singapore, Olanda e Australia, sottolinea il suo ruolo e la capacità di connettere ricerca d’avanguardia e applicazioni industriali”.
L’attività, organizzata da DITEDI nell’ambito delle iniziative per lo sviluppo dei cluster, finanziate dalla Regione Friuli Venezia Giulia con LR 3/2015, terminerà venerdì 5 settembre.
Si segnala inoltre che in data 1 settembre, la Regione FVG ha pubblicato un Avviso pubblico per la selezione di progetti di ricerca congiunti nei settori del calcolo quantistico e della comunicazione quantistica, rivolto a Università, Organismi di Ricerca pubblici e Società di interesse nazionale insediati in regione.
Lascia un commento